Corso sezione UCIIM di Altamura

Corso blended: la lingua è dentro di te Il corso sulla grammatica valenziale ha un taglio sperimentale in quanto la teoria sarà affiancata da attività individuali del docente con la classe. Il docente coinvolto svolgerà un percorso di ricerca/azione al termine del quale avrà acquisito una competenza di base in merito alla tematica trattata ovvero l’insegnamento della struttura della lingua attraverso l’approccio della grammatica valenziale. in presenza h. 10  introduzione e definizione del tema schema guida di percorso da realizzare in classe individuale h. 9  studio e approfondimento sui materiali inviati strutturazione del percorso della propria classe e attività possibili revisione online del percorso stilato da parte del formatore attività del docente in classe e scrittura di un diario del lavoro tutoraggio online del formatore per attività ed eventuali problematiche in presenza h. 6  rendicontazione del lavoro in classe e dibattito elaborazione di un quaderno di attività svolte da proporre come buone pratiche Promuovere lo sviluppo della competenza linguistica richiede un approccio sistematico e sistemico che gli insegnanti devono: • progettare; • attuare; • monitorare; • valutare; • riesaminare per apportarvi eventuali cambiamenti, necessari per riallineare quanto pianificato con gli obiettivi stabiliti, in base ai feedback degli allievi. Si tratta di una progettazione a ritroso (Wiggins e McTighe): 1. Si assume la competenza linguistica del discente come punto di partenza. 2. Si determinano le prestazioni attraverso le quali osservarla; misurarla e valutarla. 3. Si pianificano/si definiscono percorsi didattici mirati al suo sviluppo competenze attese: a. acquisire e sviluppare la consapevolezza del valore formativo della grammatica come studio della lingua che parlo attraverso il riconoscimento delle funzioni dei principali elementi della frase l’uso consapevole della struttura della frase b. strutturare un approccio adeguato alle diverse situazioni comunicative c. progettare attività didattiche efficaci secondo questa teoria della grammatica per i testi si farà riferimento a materiali cartacei e digitali principalmente di: F. Sabatini, Lezioni di italiano, Mondadori, Milano 2017 F. Sabatini, Grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale F. Sabatini, La scoperta della propria "competenza" linguistica Maria G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali, Carocci, Roma, ristampa 2017 Maria G. Lo Duca, Zuzana Toth, Giscel Emilia Romagna 2015, Che cosa vuol dire ‘riflessione sulla lingua’? Cristiana De Santis, Cos’è la grammatica valenziale, Carocci, Roma, 2017 Cristiana De Santis, La riflessione grammaticale nella scuola delle competenze, Seminario regionale per l’insegnamento della lingua italiana (settembre 2017)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTYxOTA=